I caffè scientifici del PNGP sono anche sul progetto LIFE+BIOAQUAE!

Quest'estate i ricercatori del Parco Nazionale Gran Paradiso terranno degli incontri con i visitatori e appassionati per parlare delle ricerche e delle azioni di conservazione in atto nel Parco! E' l'occasione giusta per fare le vostre domande ed esprimere le vostre curiosità in un clima informale e davanti ad una birra, un caffè o un gelato, in uno dei bar o rifugi all'interno dell'area protetta! Scarica qui il depliant o controlla tutti gli eventi qui.

Alcuni di questi eventi saranno proprio sul tema BIOAQUAE!

 

 

Attachments:
Download this file (caffe_scientifici_a5_web.pdf)caffe_scientifici_a5_web.pdf[ ]1445 Kb

INIZIA LA STAGIONE DI CAMPO 2015

Ed anche quest'anno i ricercatori BIOAQUAE impegnati nell'azione di eradicazione del Salmerino di fontana dai laghi alpini del Parco Nazionale Gran Paradiso, sono tornati al lavoro con reti e canotti per monitorare e continuare le operazioni del progetto. Questi sono infatti i primi giorni in cui gli studiosi sono tornati ai laghi Djouan, Nero, Dres e Nero di Leinir, tra valle Orco e Valsavarenche. Prossimamente ci daranno le prime informazioni su cosa hanno trovato e come è andato l'inverno per gli ecosistemi acquatici di alta quota.

Ma nei mesi scorsi  il progetto LIFE+BIOAQUAE ha continuato a crescere, ed oggi anche l'incubatoio per le trote marmorate e gli impianti di fito-pedudepurazione sono vicini al loro avvio e già quest'estate numerose attività si svolgeranno in questi siti di intervento, proprio per fare conoscere a tutti cosa sta avvenendo e perchè.

A presto quindi, seguiteci e rimanete informati!

La mostra di foto sui laghi alpini e sulle azioni di BIOAQUAE in mostra a Genova!

Da lunedì 11 al 30 maggio 2015 presso la Biblioteca Civica Berio di Genova (Via del Seminario 16) sarà possibile visitare la mostra fotografica "Spicchi di cielo - Azioni per la conservazione dei laghi alpini nel Parco Nazionale Gran Paradiso”.

La mostra, che sarà ospitata all'interno del tunnel di accesso alla biblioteca, verrà inaugurata giovedì 14 maggio (Sala dei Chierici, ore 14.30) con la presentazione di un seminario divulgativo tenuto da Stefano Brighenti, collaboratore del progetto Life+ Bioaquae promosso dal Parco Nazionale Gran Paradiso.

La mostra, articolata in due sezioni, rappresenta un contributo alla divulgazione delle conoscenze sugli ecosistemi acquatici di alta montagna e sulle azioni intraprese per la loro salvaguardia. La prima sezione, “Spicchi di cielo”, basata su immagini dell'ambiente e della vita del laghi alpini del Parco Nazionale Gran Paradiso, include immagini di Andrea Battisti, Sergio Bricco, Nicola Destefano, Andrea De Zan, Luca Giordano, Alessandro Girodo, Paolo Gislimberti, Alberto Olivero, Mauro Pasquero, Antonello Provenzale e Renato Valterza.

La seconda sezione della mostra: “Azioni per la conservazione dei laghi alpini nel Parco Nazionale Gran Paradiso”, contiene immagini di Stefano Brighenti e Rocco Tiberti ed è stata realizzata nell'ambito delle azioni di divulgazionepreviste dal progetto LIFE+BIOAQUAE iniziato nel 2012 nel Parco Nazionale Gran Paradiso. In particolare vengono illustrati momenti dell'attività di campo in atto per l'eradicazione del salmerino di fontana, salmonide alloctono originario del Nord America, da alcuni laghi del Parco i cui ecosistemi sono fortemente compromessi dalla presenza di questo pesce.

Repor from Spain

The preservation of high altitude aquatic ecosystems, promoted by the LIFE + Bioaquae project, is a topical theme of increasing interest in many Countries. A project similar to the one implemented in the Gran Paradiso National Park will be carried out in Catalonia with the aim to safeguard and restore high mountain aquatic habitats in the Aigüestortes i Estany de Sant Maurici National Park and the Alt Pireneu National Park situated on the Spanish slopes of the Pyrenees.

The LIFE Limnopirineus (http://www.lifelimnopirineus.eu/en) project will get underway in June 2015 with the kickoff of the first field season.

What does a frog eats?

How can an animal like the common frog (Rana temporaria), with no feathers and no fur, survive in the mountains the year round? While it is not surprising to see frogs hopping around an alpine lake on a warm summer day, how can they get through the winter?

Like many alpine animals, the Rana temporaria spends the winter hibernating, at extremely low metabolic rates. But the cold winter months are long and notwithstanding its minimal energy requirements during its deep sleep, the frog must store plenty of food and energy in the summer. This is the reason why, after a brief visit to the aquatic environment immediately after thawing for their reproductive period, during the rest of the summer frogs spend a lot of their time eating. To this end, they move to their “foraging quarters” (normally prairies and pastures, but also rocky screes and shrubby or woody areas), where they eat virtually everything they come across. In a recent paper presented at the 10th Conference of the Italian Herpetology Society, the researchers of the Park demonstrated that frogs are not picky eaters…  If you are curious, take a look at the poster and download it here

6 March 2015

Attachments:
Download this file ( Poster dieta rana.pdf) Poster dieta rana.pdf[ ]519 Kb

Follow us on

FacebookTwitter