Siti d'intervento e percorsi tematici
Le azioni del progetto LIFE+BIOAQUAE si svolgono all'interno del territorio del Parco Nazionale Gran Paradiso, a cavallo tra Piemonte e Valle d'Aosta. Qui sotto la mappa delle azioni nei siti d'intervento
Azione 1: Eradicazione del salmerino dai laghi di alta quota
Lago Dres, Lago Leyinir, Lago di Djouan, Lago Nero di Djouan
Azione 2: Interventi di conservazione a favore della Trota marmorata (Salmo marmoratus)
Torrente Piantonetto, Forzo e Campiglia
Azione 3: Miglioramenti della qualità degli habitat acquatici di alta quota
Rifugio Pontese, Malga dei Piani del Nivolet
Percorsi tematici con pannelli illustrati
P 1. CAMMINANDO ACCANTO ALLA BIODIVERSITÀ
Vers le bois - Lago di Djouan
Il percorso illustra la bellezza della biodiversità spiegando l’importanza della sua conservazione. I pannelli affrontano in particolare il problema delle specie introdotte e delle azioni intraprese dal Parco Nazionale Gran Paradiso per ridurre gli effetti negativi sugli ecosistemi acquatici.
P 2. LE PIANTE CHE DEPURANO L’ACQUA
Pont Valsavarenche – Lago Nivolet inferiore
I pannelli raccontano il rapporto, a volte conflittuale, tra l’uomo e gli ecosistemi acquatici, presentando quali azioni di conservazione sono attualmente in atto nel territorio del Parco Nazionale Gran Paradiso per favorire il mantenimento dei processi naturali negli ecosistemi acquatici di alta quota.
P 3. IL TORRENTE ALPINO
Molino di Forzo – Boschiettiera
Quali sono gli elementi ed i processi naturali che interessano i torrenti alpini? I pannelli di questo sentiero spiegano e illustrano questi affascinanti componenti del nostro patrimonio naturale e perché è importante mantenere la loro naturalità.
P 4. LA VITA NEI TORRENTI ALPINI.
Campiglia – Piani dell' Azaria e Ponte del Carro – Chiapili di sopra
Lungo il sentiero, i pannelli illustrano le principali forme di vita dei torrenti montani, dagli invertebrati ai pesci con particolare attenzione alla trota marmorata, specie oggetto di azioni di conservazione del progetto LIFE+BIOAQUAE all’interno del Parco Nazionale Gran Paradiso.
P 5. IL TESORO DEL ROC
Pianchette – Vallone del Roc
Il sentiero accompagna il torrente e racconta le ragioni che hanno spinto il Parco Nazionale Gran Paradiso a intraprendere azioni di conservazione per la trota marmorata.