Il programma degli eventi estate 2017 è pronto!

Per tutti gli amanti della natura e dell'ambiente ecco diverse proposte per questa stagione per conoscere meglio il progetto BIOAQUAE passando una bella giornata nel parco nazionale Gran Paradiso! tutte le attività sono gratuite per alcune è consigliata la prenotazione!

Valle Orco

 

Sabato 8 luglio 

SOS TROTA MARMORATA – Vallone di Piantonetto, località Ghiglieri 

Escursione breve e visita

Dalle ore 10.00 alle ore 12.00 visita all'incubatoio ittico per conoscere come funziona uno dei siti fondamentali attivati dal Parco Nazionale Gran Paradiso per la conservazione della trota marmorata, specie autoctona ma in pericolo. Una guida spiegherà il funzionamento dell'intero progetto e della struttura, partendo dai torrenti in natura, passando dall'allevamento degli avannotti per arrivare finalmente ai rilasci!

Ritrovo ore 9.20 all’ufficio turistico di Locana per prendere la navetta gratuita che porta alla frazione Ghiglieri nel vallone di Piantonetto.

Attività gratuita per tutti

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno precedente al numero 0124.901070

 

CONTINUA...

 

Domenica 9 luglio 


ACQUE DI CONFINE

Valle Orco, Ceresole Reale, colle del Nivolet   

Escursione in quota per conoscere il progetto di conservazione LIFE+BIOAQUAE attivato dal Parco per favorire la conservazione degli ecosistemi acquatici di alta quota attraverso la rimozione di pesci alloctoni dai laghi alpini, la conservazione e l’allevamento della trota marmorata, la realizzazione di impianti di fitodepurazione per la pulizia delle acque. Queste azioni stanno riportando in alto i livelli di biodiversità e qualità ambientale!

Al Colle del Nivolet c'è, ma non si vede, un impianto di fitodepurazione per favorire la pulizia delle acque reflue. L'obiettivo è favorire la buona qualità degli ecosistemi acquatici di alta quota.

Ritrovo e partenza ore 10.00 dal punto informativo del Parco in località Serrù per prendere la navetta

Rientro ore 13.00 per il pranzo presso il Rifugio Savoia € 5 a persona

Attività gratuita per tutti

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno precedente al numero 0124.901070

 

Domenica 9 luglio 

I LAGHI DEL PARADISO – Valle Orco, Ceresole Reale, colle del Nivolet  

Escursione in quota al lago Leynir ed ai laghi Tre Becchi e Nero, con esperto di ambienti acquatici per conoscere il progetto di conservazione LIFE+ BIOAQUAE attivato dal Parco per favorire la conservazione degli ecosistemi acquatici di alta quota attraverso la rimozione di pesci alloctoni dai laghi alpini, la conservazione e l’allevamento della trota marmorata, la realizzazione di impianti di fitodepurazione per la pulizia delle acque. Queste azioni stanno riportando in alto i livelli di biodiversità e qualità ambientale!

Al lago Leynir sono stati rimossi i pesci alloctoni ed è ora possibile apprezzare una biodiversità in via di recupero.

Ritrovo e partenza alle ore 10.00 dal punto informativo del Parco in località Serrù per prendere la navetta. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.

Rientro ore 15.00

Attività gratuita per escursionisti

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno precedente al numero 0124.901070

 

 

Valsavarenche

 

Domenica 9 luglio

ACQUE IN PARADISO – Valsavarenche, località Pont (piazzale)  

Ore 9.00 escursione in quota per conoscere il progetto di conservazione LIFE+ BIOAQUAE attivato dal Parco per favorire le azioni di conservazione degli ecosistemi acquatici di alta quota attraverso la rimozione di pesci alloctoni dai laghi alpini, la conservazione e l’allevamento della trota marmorata, la costruzione di impianti di fitodepurazione per la pulizia delle acque. Queste azioni stanno riportando in alto i livelli di biodiversità e qualità ambientale!

Al Colle del Nivolet c'è, ma non si vede, un impianto di fitodepurazione per favorire la pulizia delle acque reflue. L'obiettivo è favorire la buona qualità degli ecosistemi acquatici di alta quota.

Pranzo presso il Rifugio Savoia € 5 a persona

Rientro ore 17.00

Info e prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente al n. 349.7821454

 

 

Valle Orco

Sabato 15 luglio 

LAGO DRES – Valle Orco, Ceresole Reale, località Prese 

Escursione in quota al lago Dres con esperto di ambienti acquatici per conoscere il progetto di conservazione LIFE+ BIOAQUAE attivato dal Parco per favorire la conservazione degli ecosistemi acquatici di alta quota attraverso la rimozione di pesci alloctoni dai laghi alpini, la conservazione e l’allevamento della trota marmorata, la realizzazione di impianti di fitodepurazione per la pulizia delle acque. Nei diversi siti raggiunti dalle escursioni si possono apprezzare le importanti azioni che stanno riportando in alto i livelli di biodiversità e qualità ambientale!

Al lago Dres sono stati rimossi i pesci alloctoni ed è ora possibile apprezzare una biodiversità in via di recupero.

Ritrovo e partenza alle ore 9.30 dal centro visitatori "Homo et Hibex", località Prese. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.

Rientro ore 15.00

Attività gratuita per escursionisti

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno precedente al numero 0124.901070

 

Valsavarenche

 

Domenica 30 luglio

ACQUE IN PARADISO – Valsavarenche, località Degioz

Escursione in quota ai laghi di Djouan e Nero per conoscere il progetto di conservazione LIFE+ BIOAQUAE attivato dal Parco per favorire le azioni di conservazione degli ecosistemi acquatici di alta quota attraverso la rimozione di pesci alloctoni dai laghi alpini, la conservazione e l’allevamento della trota marmorata, la costruzione di impianti di fitodepurazione per la pulizia delle acque. Queste azioni stanno riportando in alto i livelli di biodiversità e qualità ambientale!

Al lago Djouan sono stati rimossi i pesci alloctoni ed è ora possibile apprezzare una biodiversità in via di recupero.

Attività gratuita. Appuntamento ore 9.00 al centro visitatori del Parco. Rientro ore 17.00

Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.

Info e prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente al n. 349.7821454

 

 

Valle Orco

Sabato 5 agosto

SOS TROTA MARMORATA – Vallone di Piantonetto, località Ghiglieri

Escursione breve e visita

Dalle ore 10.00 alle ore 16.00 porte aperte all'incubatoio ittico per conoscere come funziona uno dei siti fondamentali attivati dal Parco Nazionale gran Paradiso per la conservazione della trota marmorata, specie autoctona ma in pericolo. Il personale coinvolto nella gestione del sito spiegherà il funzionamento dell'intero progetto e della struttura, partendo dai torrenti in natura, passando dall'allevamento degli avannotti per arrivare finalmente ai rilasci!

Ritrovo a partire dalle ore 10.00 all’incubatoio ittico in località Ghiglieri (vallone di Piantonetto).

Attività gratuita per tutti. Prenotazione consigliata ma non obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno precedente al numero 0124.901070

 

Valle Soana

 

Sabato 12 agosto

ACQUE IN PARADISO – Valle Soana, Valprato Soana, Azaria

 

Escursione al pian dell’Azaria per conoscere il progetto di conservazione LIFE+BIOAQUAE attivato dal Parco per favorire la conservazione degli ecosistemi acquatici di alta quota attraverso la rimozione di pesci alloctoni dai laghi alpini, la conservazione e l’allevamento della trota marmorata, la realizzazione di impianti di fitodepurazione per la pulizia delle acque. Nei diversi siti raggiunti dalle escursioni si possono apprezzare le importanti azioni che stanno riportando in alto i livelli di biodiversità e qualità ambientale! Nelle acque del vallone di Forzo sono avvenuti dei rilasci di avanotti di trota marmorata allevati nell'incubatoio ittico di Piantonetto. Quest'azione vuole favorire la conservazione della trota marmorata in uno dei suoi ambienti di elezione.

Ritrovo e partenza ore 9.30 dal piazzale di Campiglia Soana. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti

Rientro ore 15.00

Attività gratuita per tutti, bambini dagli 8 anni in su.

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno precedente al numero 0124.901070

 

Valle Orco

 

Domenica 13 agosto

ACQUE DI CONFINE – Valle Orco, Ceresole Reale, colle del Nivolet

 

Escursione in quota per conoscere il progetto di conservazione LIFE+BIOAQUAE attivato dal Parco per favorire la conservazione degli ecosistemi acquatici di alta quota attraverso la rimozione di pesci alloctoni dai laghi alpini, la conservazione e l’allevamento della trota marmorata, la realizzazione di impianti di fitodepurazione per la pulizia delle acque. Queste azioni stanno riportando in alto i livelli di biodiversità e qualità ambientale!

Al Colle del Nivolet c'è, ma non si vede, un impianto di fitodepurazione per favorire la pulizia delle acque reflue. L'obiettivo è favorire la buona qualità degli ecosistemi acquatici di alta quota.

Ritrovo e partenza ore 10.00 dal punto informativo del Parco in località Serrù per prendere la navetta

Rientro ore 13.00

Attività gratuita per tutti. Per informazioni 0124.901070

 

 

Valsavarenche

Domenica 13 agosto

ACQUE IN PARADISO – Valsavarenche, località Pont (piazzale)

 

Ore 9.00 escursione in quota per conoscere il progetto di conservazione LIFE+ BIOAQUAE attivato dal Parco per favorire le azioni di conservazione degli ecosistemi acquatici di alta quota attraverso la rimozione di pesci alloctoni dai laghi alpini, la conservazione e l’allevamento della trota marmorata, la costruzione di impianti di fitodepurazione per la pulizia delle acque. Queste azioni stanno riportando in alto i livelli di biodiversità e qualità ambientale!

Al Colle del Nivolet c'è, ma non si vede, un impianto di fitodepurazione per favorire la pulizia delle acque reflue. L'obiettivo è favorire la buona qualità degli ecosistemi acquatici di alta quota.

Attività gratuita. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.

Rientro ore 17.00

Info e prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente al n. 349.7821454

 

Valsavarenche

 

Venerdì 18 agosto

LA VITA NELLE ACQUE DI MONTAGNA: LA BIODIVERSITA’ CHE RITORNA - Valsavarenche, Degioz, salone comunale

Evento serale

Ore 21 seminario divulgativo ricco di belle immagini che spiega una delle azioni del progetto di conservazione LIFE+BIOAQUAE attivato dal Parco nel 2012. In particolare viene presentata l'attività di eradicazione del salmerino di fontana, specie alloctona introdotta negli anni 60 che nei decenni ha decimato la biodiversità dei laghi alpini. Oggi, nei laghi “liberati” dal predatore, libellule, rane e piccoli invertebrati stanno tornando ad abitare questi ecosistemi fragili ma di una bellezza unica.

 

Sabato 19 agosto

ROC PER FAMIGLIE – Valle Orco, Noasca, vallone del Roc

 

Escursione nelle borgate del vallone del Roc per conoscere il progetto di conservazione LIFE+ BIOAQUAE attivato dal Parco per favorire la conservazione degli ecosistemi acquatici di alta quota attraverso la rimozione di pesci alloctoni dai laghi alpini, la conservazione e l’allevamento della trota marmorata, la realizzazione di impianti di fitodepurazione per la pulizia delle acque. Nei diversi siti raggiunti dalle escursioni si possono apprezzare le importanti azioni che stanno riportando in alto i livelli di biodiversità e qualità ambientale! In questo sito i ricercatori ed i guardaparco hanno trovato un vero tesoro: qui infatti sono state trovate le trote marmorate più pure di tutto il Parco e con queste si stanno cercando di allevare nuovi esemplari da rilasciare in natura.

Ritrovo e partenza ore 10.00 sul piazzale principale di Noasca davanti al ristobar Gran Paradiso. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti

Rientro ore 15.00

Attività gratuita per tutti, bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno precedente al numero 0124.901070

 

Valle Orco

Domenica 20 agosto

BIMBI CON I PIEDI NELL’ACQUA – Valle Orco, località Chiapili di sotto

Attività per famiglie

Passeggiata sul torrente per conoscere il progetto di conservazione LIFE+BIOAQUAE attivato dal Parco per favorire la conservazione degli ecosistemi acquatici di alta quota attraverso la rimozione di pesci alloctoni dai laghi alpini, la conservazione e l’allevamento della trota marmorata, la realizzazione di impianti di fitodepurazione per la pulizia delle acque.

Con la guida di un esperto di ecosistemi acquatici attività di gioco e apprendimento per famiglie con bambini per trasmettere un messaggio essenziale: la conservazione di tutti gli ambienti è importante! Si cercheranno larve, uova di rana e piccoli animaletti che popolano l'Orco e il divertimento sarà provare a riconoscerli e inventare storie.

Ritrovo e partenza alle ore 9.30 dal rifugio Muzio, località Chiapili di sotto

Rientro ore 15.00

Attività gratuita per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno precedente al numero 0124.901070

 

Valle Orco

Sabato 26 agosto

LA VITA NELLE ACQUE DI MONTAGNA: IL RITORNO DELLA TROTA MARMORATA – Valle Orco, Ceresole Reale, località Prese, salone centro visitatori

Evento serale

Dalle ore 21.00 alle ore 22.30 seminario divulgativo ricco di belle immagini sulle attività di conservazione della trota marmorata all'interno del progetto LIFE+ BIOAQUAE. In particolare verranno raccontate le ragioni che hanno motivato il Parco a iniziare la conservazione attiva della specie tramite il suo allevamento nell'incubatoio ittico nel vallone di Piantonetto fino al rilascio di giovani esemplari nei torrenti adatti alla specie. Una storia importante per tutti gli amanti degli animali e della montagna.

Attività gratuita ad ingresso libero. Per informazioni 389-5855969

 

Follow us on

FacebookTwitter