
Arrivederci con LIFE+ BIOAQUAE, e grazie!
30 agosto 2017. Questa data, scritta sull'Application Form del progetto LIFE+ BIOAQUAE, indicava il termine entro il quale tutte le attività del progetto dovevano essere concluse. Come sembrava lontano questo giorno, nel settembre 2012 quando il progetto ha preso il via!
E invece, una stagione di campo dopo l'altra, la fine di BIOAQUAE è arrivata davvero.
Forse è ancora un po' presto per fare un bilancio definitivo del progetto: la stesura della relazione finale è in corso e la Commissione Europea deve dare un giudizio finale sui risultati, ma la fine delle attività rappresenta senz'altro un momento importante per tutti quelli che hanno partecipato al progetto.
Guardando indietro a questi cinque anni sembra impossibile ricordare tutte le innumerevoli attività svolte: tutte le salite percorse, i “giri reti” con il canotto, i laghi campionati, gli avannotti nutriti e liberati, i volantini consegnati, gli eventi organizzati, i campioni analizzati e potremmo andare avanti ancora a lungo.. Così come è difficile ricordare ora tutti i timori e le fatiche, i dubbi e le soddisfazioni che hanno accompagnato questi 5 intensi anni di attività.
Eppure, i risultati di tutto questo lavoro sono sotto ai nostri occhi e a quelli di coloro che vorranno fermarsi con noi ad osservare da vicino questi ambienti, così belli e preziosi come sono gli ecosistemi acquatici di alta quota: nei laghi del Parco liberati dalla presenza del salmerino sono tornate a riprodursi rane e libellule, in alcuni torrenti nuotano al sicuro giovani trote marmorate che potranno diventare adulte e finalmente riprodursi e le acque che si immettono nei laghi sono un po' più pure grazie alla presenza dei due ecosistemi filtro.
Basterebbero questi risultati per ripagare di gran lunga gli sforzi compiuti da tutti gli operatori BIOAQUAE: ricercatori, guardaparco, guide, personale tecnico amministrativo del PNGP, …
E però c'è un'altra cosa che ci da soddisfazione: ed è il fatto che nel corso di questi anni abbiamo sentito crescere il consenso attorno al progetto. Visitatori, turisti, ragazzi delle scuole, pescatori.. grazie al confronto e a un coinvolgimento continuo, le divergenze iniziali sono state superate e il progetto ha aumentato la sua forza grazie al sostegno di tutti.
Infine, vogliamo ringraziare tutti voi che ci avete seguito sul nostro sito, su facebook e di persona, leggendo e commentando foto e notizie che si sono susseguite in questi 5 anni.
Il progetto LIFE+ BIOAQUE si è concluso ma non così l'impegno del PNGP per la conservazione degli ecosistemi acquatici che proseguirà anche in futuro. Per cui questo è un arrivederci, a presto!