L'invasione (biologica) dei laghi alpini

I ricercatori del Parco Nazionale Gran Paradiso e dell’Università di Pavia hanno recentemente pubblicato i risultati di una lunga campagna di monitoraggio sulla qualità ecologica dei laghi alpini. Lo studio uscito sulle pagine della rivista scientifica internazionale “Hydrobiologia”, spiega in dettaglio quali siano le conseguenze dell’immissione di pesci alloctoni sulle comunità naturali dei laghi alpini del Parco Nazionale Gran Paradiso, avvenuta negli anni ‘60, e più in particolare dell'immissione del Salmerino di fontana, salmonide predatore originario del Nord America (nella foto).

                       

È importante sapere che, in condizioni naturali, i torrenti montani, grazie al moto turbolento delle loro acque e alle frequenti cascate, impediscono la risalita di pesci e la loro colonizzazione dei laghi alpini, che risultano quindi da sempre privi di fauna ittica. In assenza di pesci, molti organismi (soprattutto invertebrati) si sono adattati a vivere nei laghi alpini senza dover sviluppare adattamenti contro la predazione.

Si può quindi immaginare come l’introduzione di pesci abbia prodotto negli anni uno squilibrio importante nelle comunità di invertebrati acquatici presenti, incapaci di contrastare la voracità di questo pesce predatore.

Qui sopra un immagine al microscopio della comunità zooplanctonica, fortemente disturbata dalla presenza dei salmerini

 

Nel lavoro pubblicato i ricercatori hanno confrontato le comunità animali in laghi con e senza pesci, quantificando l’impatto ecologico causato dalla presenza dei pesci introdotti. Una delle prime conseguenze evidenziate è la riduzione numerica e spesso l’estinzione delle prede dei Salmerini (organismi planctonici lunghi più di 1 mm, insetti acquatici e rane), ma ci sono ricadute pesanti anche sul resto dell’ecosistema. Questi risultati supportano gli sforzi del Parco Nazionale Gran Paradiso volti a ripristinare e conservare gli ecosistemi dei laghi alpini tramite le azioni del progetto LIFE+BIOAQUAE.

 link all’articolo: http://link.springer.com/article/10.1007%2Fs10750-013-1696-1

                           

Glossario

Predazione: interazione nella quale un organismo predatore usa come fonte di cibo un altro, la preda. La predazione induce l'evoluzione di strategie o tecniche anti predatorie nelle specie preda per minimizzare il rischio di venire predati.

Comunità animali: insieme di specie che coesistono in un dato ambiente interagendo tra loro.

Impatto ecologico: l'insieme degli effetti causati da un evento, un'azione o un comportamento (in questo caso la presenza di una specie alloctona) sull'ecologia dell' ambiente considerato.

Organismi planctonici: organismi acquatici galleggianti che vengono trasportati dal moto ondoso e dalle correnti.

 

Follow us on

FacebookTwitter