Corso di formazione per guide e accompagnatori naturalistici

Il 9 maggio 2016 si è tenuto il 3° corso di formazione e aggiornamento sul progetto LIFE+BIOAQUAE rivolto a guide ed accompagnatori naturalistici che operano sul territorio del parco Nazionale Gran Paradiso. Il corso, tenutosi nella sala del Comune di Valsavarenche, ha visto la partecipazione di 23 guide professioniste di Piemonte e Valle d'Aosta e dei ricercatori impegnati nel progetto che, per tutta la giornata, hanno presentato metodi e risultati delle 3 azioni BIOAQUAE.

Nei progetti LIFE la comunicazione al pubblico è una parte molto importante e per questo motivo il Parco organizza regolarmente corsi di formazione per le guide, che durante le stagioni estive accompagnano gruppi di visitatori e studenti ai siti d'intervento interessati dal progetto. Le attività sono gratuite ed a breve sarà online il calendario per l'estate 2016, non mancate quindi!

 

 

First fry release session into the Valsoera and Campiglia torrents successfully completed.

The month of April saw the conclusion of the first release of marble trout fry born and raised in the Ghiglieri hatchery.

The young fry, only very few cm long, were released in sheltered areas of the Valsoera and the Campiglia torrents from which the brown trout had been previously removed. The presence of brown trouts, in fact, would have been a hazard to the fry on two accounts: as a possible predator and because of the risk of hybridization between the two species once the marble trouts had become adult.

The release operations were carried by BIOAQUAE researchers and Gran Paradiso National Park personnel in charge of surveillance, health and scientific research services. The young trouts were transported to the banks of the torrents in oxygenated tanks and, having reached sites selected on the basis of specific characteristics promoting the survival of the fry, were allowed to acclimate for about one hour so as to reduce the thermal stress and let them get used to the temperature of the torrent in a gradual manner. After the required time period, the fry were finally released into the torrent. Thus, right now, a few hundreds of tiny marble trouts are experiencing their first moments of life in the torrent that will be their new home!

Other release sessions will take place with slightly bigger trouts, about 5 cm long. In the coming months we will be able to evaluate the success of the release program and determine how many juvenile fish have settled in the torrent segments included in the project’s conservation initiatives. 

Barrier across the Valsoera

It is made of chestnut wood planks held together by thick rebars and for some time now has created across the Valsoera torrent, upstream of its confluence with the Piantonetto torrent, a barrier that prevents the brown trout from swimming upstream. Thanks to this barrier, the area upstream has been free of the brown trout for several years now and is used to grow marble trout fry and juveniles. The barrier constructed  by the Surveillance Service of  the Gran Paradiso National Park is of vital importance: it protects newly hatched and juvenile trouts from predation by the brown trout, and, at the same time, ensures reproductive isolation between the marble trout and the brown trout, so as to prevent  hybridization.

Riunione di coordinamento LIFE+BIOAQUAE

Il 14 marzo 2016, presso la sede del Parco Nazionale Gran Paradiso a Torino, si è riunito il gruppo di lavoro del progetto LIFE+ BIOAQUAE per fare un bilancio dello stato di avanzamento del progetto e programmare le attività dei prossimi mesi.

Il 2016 sarà un altro anno cruciale per il LIFE+ BIOAQUAE, da questa primavera infatti si inizieranno a vedere e confermare i frutti del lungo lavoro svolto negli anni scorsi.

Per quest'anno sono infatti previste numerose attività tra cui:

- Ultime (speriamo!) sessioni di cattura del salmerino e monitoraggio della biodiversità dei laghi oggetto delle azioni di eradicazione

- Monitoraggio ed analisi delle acque che escono dagli impianti di fitodepurazione per valutare l'efficacia degli impianti sistemati durante l'estate scorsa;

- Prosecuzione della rimozione delle trota fario da alcuni torrenti e dell'allevamento delle trote marmorate nell'incubatoio di Ghiglieri. L'incubatoio sarà inoltre aperto al pubblico questa primavera, con novità ed attività interessanti per turisti, famiglie e studenti! 

 Come ogni estate sono poi previste numerose attività per coinvolgere visitatori e residenti. Verranno proposte escursioni ai siti di intervento accompagnate da guide BIOAQUAE, visite all'incubatoio didattico di Ghiglieri, attività serali con proiezioni di immagini e incontri informali durante i quali chiaccherare del progetto davanti ad un caffè!

A presto dunque con BIOAQUAE!

 

Conferenza LIFE+BIOAQUAE all'università di Genova

Il 14 gennaio 2016 il Dott. Stefano Brighenti terrà una conferenza sulle azioni del progetto LIFE+BIOAQUAE all'Università degli Studi di Genova, dal titolo:"Tutela della biodiversità negli ecosistemi acquatici alpini".

Sarà questa l'occasione di conoscere sia le motivazioni che hanno indotto il Parco Nazionale Gran Paradiso a intraprendere questo progetto sia lo stato di avanzamento attuale delle diverse azioni che lo compongono. Inoltre il seminario sarà accompagnato da bellissime foto di ambienti di alta quota! Non mancate!

 

Follow us on

FacebookTwitter