
Riunione di coordinamento LIFE+BIOAQUAE
Il 14 marzo 2016, presso la sede del Parco Nazionale Gran Paradiso a Torino, si è riunito il gruppo di lavoro del progetto LIFE+ BIOAQUAE per fare un bilancio dello stato di avanzamento del progetto e programmare le attività dei prossimi mesi.
Il 2016 sarà un altro anno cruciale per il LIFE+ BIOAQUAE, da questa primavera infatti si inizieranno a vedere e confermare i frutti del lungo lavoro svolto negli anni scorsi.
Per quest'anno sono infatti previste numerose attività tra cui:
- Ultime (speriamo!) sessioni di cattura del salmerino e monitoraggio della biodiversità dei laghi oggetto delle azioni di eradicazione;
- Monitoraggio ed analisi delle acque che escono dagli impianti di fitodepurazione per valutare l'efficacia degli impianti sistemati durante l'estate scorsa;
- Prosecuzione della rimozione delle trota fario da alcuni torrenti e dell'allevamento delle trote marmorate nell'incubatoio di Ghiglieri. L'incubatoio sarà inoltre aperto al pubblico questa primavera, con novità ed attività interessanti per turisti, famiglie e studenti!
Come ogni estate sono poi previste numerose attività per coinvolgere visitatori e residenti. Verranno proposte escursioni ai siti di intervento accompagnate da guide BIOAQUAE, visite all'incubatoio didattico di Ghiglieri, attività serali con proiezioni di immagini e incontri informali durante i quali chiaccherare del progetto davanti ad un caffè!
A presto dunque con BIOAQUAE!
Conferenza LIFE+BIOAQUAE all'università di Genova
Il 14 gennaio 2016 il Dott. Stefano Brighenti terrà una conferenza sulle azioni del progetto LIFE+BIOAQUAE all'Università degli Studi di Genova, dal titolo:"Tutela della biodiversità negli ecosistemi acquatici alpini".
Sarà questa l'occasione di conoscere sia le motivazioni che hanno indotto il Parco Nazionale Gran Paradiso a intraprendere questo progetto sia lo stato di avanzamento attuale delle diverse azioni che lo compongono. Inoltre il seminario sarà accompagnato da bellissime foto di ambienti di alta quota! Non mancate!
Small fish-eggs in Piantonetto!
“And a hundred thousand eyes turned to look at the sky… breathing lightly”
This is the first verse of a beautiful song from many years ago, which, right now, brings to mind the hatchery in Piantonetto, where maybe not a hundred thousand but surely a myriad minuscule eyes are slowly making their appearance in the bright orange carpet formed by layers of marble trout eggs waiting to hatch. They are so tiny!
The third field season has ended: the memory of alpine lakes
The first snow has fallen and our field season on the alpine lakes has come to an end. It’s time to say goodbye. The months (the years) spent on the mountains have established ties between ourselves and the places to which we dedicate so much time and so much work, and the separation has turned into a small private rite, typically ending in one last nostalgic look. All the while, the mountains keep their cool and watch our departure without returning our feelings of longing. But the alpine lakes are different!
Excursion to the Djouan Lake with the guides of the Gran Paradiso National Park
On Friday 21 August, I participated in an excursion to the Djouan Lake in Valsavaranche organised by the Gran Paradiso National Park.
The day was magnificent, in every respect..