
The third field season has ended: the memory of alpine lakes
The first snow has fallen and our field season on the alpine lakes has come to an end. It’s time to say goodbye. The months (the years) spent on the mountains have established ties between ourselves and the places to which we dedicate so much time and so much work, and the separation has turned into a small private rite, typically ending in one last nostalgic look. All the while, the mountains keep their cool and watch our departure without returning our feelings of longing. But the alpine lakes are different!
Excursion to the Djouan Lake with the guides of the Gran Paradiso National Park
On Friday 21 August, I participated in an excursion to the Djouan Lake in Valsavaranche organised by the Gran Paradiso National Park.
The day was magnificent, in every respect..
Convegno "Conoscenza e gestione della risorsa ittica nelle acque dolci delle aree protette italiane"
Domani Sabato 19 settembre si terrà nel Parco della Val Grande presso l'Istituto per lo Studio degli Ecosistemi un convegno sulla conoscenza e gestione della fauna ittica italiana. in quest'ambito ci sarà la presentazione anche del òOFE+BIOAQUAE. Il convegno è aperto a tutti !
Questo il programma:
- Ore 9.00 Saluti di apertura
Giuseppe Monti, Vicepresidente reggente del Parco Nazionale Val Grande
Marina Manca, Direttore CNR-ISE
- Ore 9.30-10.00 Relazione di apertura
Sfruttamento sostenibile della risorsa ittica: principi ed applicazioni e il caso del Parco Nazionale Val Grande
Pietro Volta, CNR ISE Verbania
- Ore 10.00-10.20 Il progetto Life+TROTA (LIFE+ TROTA - LIFE12 NAT/IT/0000940) per la conservazione della biodiversità della trota mediterranea nell'Appennino centrale: primi risultati delle analisi genetiche ed ecologiche e implicazioni gestionali
Andrea Splendiani (DiSVA, Università Politecnica delle Marche) e Massimo Lorenzoni (Università di Perugia
- Ore 10.20-10.40 Il prelievo selettivo e di monitoraggio per la conservazione dell'ittiofauna autoctona e dei ceppi nativi: l'esempio gestionale del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi
Antonio Andrich (Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi) e Alvise Lucarda(Università degli Studi di Torino)
- Ore 10.40-11.00 La gestione della pesca nel Parco regionale del Alpe Veglia e Alpe Devero
Ivano De Negri (Ente Aree protette dell'Ossola)
- Coffee break
- Ore 11.15-11.35 Il progetto LIFE+ BIOAQUAE: Azioni di conservazione per la tutela degli ecosistemi acquatici nel Parco Nazionale Gran Paradiso
Rocco Tiberti (Alpine Wildlife Research Centre, Parco Nazionale Gran Paradiso)
- Ore 11.35-11.55 Procedure partecipate e gestione dei Siti Natura 2000: le Misure di conservazione Sito specifiche della fauna e degli habitat acquatici del SIC/ZPS Capanne di Marcarolo
Gabriele Panizza (Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo)
- 12.00-12.45 Discussione e interventi
Seguirà degustazione di prodotti ittici in collaborazione con la Condotta locale di Slow Food
* Accordo Programma Quadro (APQ), Delibera CIPE n.49/2014 Ministero dell'Ambiente - Parco Nazionale Val Grande
VISITA DI MONITORAGGIO LIFE+BIOAQUAE
Dal 26 al 28 agosto è stata effettuata la visita di controllo da parte di 3 funzionari della Commissione Europea sul progetto LIFE+BIOAQUAE per la conservazione degli ecosistemi acquatici di alta quota in atto dal 2013 nel Parco Nazionale Gran Paradiso.
La Commissione, composta dal Desk Officer tecnico Dott.ssa Ilenia Babetto, dal Desk Officer finanziario Dott. Thomas Foersch e dal rappresentante del gruppo esterno di monitoraggio Dott.ssa Iva Rossi, ha visitato alcuni dei siti d’intervento del progetto e avuto modo di approfondire tutte le specifiche tecniche delle principali azioni del progetto BIOAQUAE.
Pronti i pannelli BIOAQUAE per i sentieri del Parco
In questi giorni gli operatori BIOAQUAE stanno ultimando il posizionamento di pannelli illustrati lungo 4 sentieri natura. I 4 percorsi attraversano aree del Parco Nazionale Gran Paradiso estremamente belle e interessanti dal punto di vista naturalistico e informano sulla tutela degli ambienti acquatici d'alta quota. I temi trattati nei pannelli, illustrati con bellissimi disegni, riguardano: gli abitanti di fiumi e torrenti, il funzionamento degli ecosistemi acquatici, le problematiche legate alla conservazione di questi ambienti, le buone pratiche necessarie per preservarli e le azioni di conservazione messe in atto .
Uno dei pannelli con le mappe che illustrano tutti i siti d'intervento del progetto LIFE+BIOAQUAE e i sentieri natura.