Pronti i pannelli BIOAQUAE per i sentieri del Parco

In questi giorni gli operatori BIOAQUAE stanno ultimando il posizionamento di pannelli illustrati lungo 4 sentieri natura. I 4 percorsi attraversano aree del Parco Nazionale Gran Paradiso estremamente belle e interessanti dal punto di vista naturalistico e informano sulla tutela degli ambienti acquatici d'alta quota. I temi trattati nei pannelli, illustrati con bellissimi disegni, riguardano: gli abitanti di fiumi e torrenti, il funzionamento degli ecosistemi acquatici, le problematiche legate alla conservazione di questi ambienti, le buone pratiche necessarie per preservarli e le azioni di conservazione messe in atto .

Uno dei pannelli con le mappe che illustrano tutti i siti d'intervento del progetto LIFE+BIOAQUAE e i sentieri natura.

 

In funzione l'incubatoio per la trota marmorata a Ghiglieri

Nel Comune di Locana (TO) presso la frazione Ghiglieri nel Vallone di Piantonetto, è situato l’incubatoio del Parco Nazionale Gran Paradiso, dedicato alla Trota marmorata (Salmo marmoratus), specie sensibile e di elevato valore conservazionistico ormai scomparsa da molti corsi d’acqua. La struttura nasce nell’ambito dell’azione C.3 del progetto Life+ Bioaquae e la sua realizzazione rappresenta uno dei punti fondamentali dell’intervento di tutela dedicato a questo raro salmonide autoctono.

 

BIOAQUAE al convegno europeo della biologia della conservazione (ECCB)

BIOAQUAE è stato presentato a Montpellier all'importante convegno sulla biologia della conservazione (ECCB 2015, agosto 2015). Il poster trattava dell'azione di eradicazione del salmerino di fontana dai laghi alpini, mostrando i primi risultati dell'attività, ed è scaricabile qui alla sezione download del sito.

A presto con i risultati di BIOAQUAE!

 

Un libretto per capire BIOAQUAE

E' stato stampato ed in distribuzione presso centri visita sul territorio ed in occasione di mostre e convegni sul tema un libretto divulgativo sull'intero progetto LIFE+BIOAQUAE, dal titolo "PARADISO ACQUATICO". I testi spiegano in maniera semplice ma precisa gli obbiettivi del progetto e le sua 3 azioni principali. Il libretto è inoltre arricchito da belle foto e contiene tutte le informazioni per rimanere aggiornati sul progetto di conservazione del Parco Nazionale Gran Paradiso.

E' possibile scaricare anche la copia pdf qui

 

Conferenza divulgativa LIFE+BIOAQUAE!

Questo sabato 1 agosto in contemporanea nel versante piemontese e valdostano del PNGP ci saranno due serate divulgative dedicate al progetto di conservazione degli ecosistemi acquatici LIFE+BIOAQUAE. Ci saranno proiezioni e foto per descrivere al meglio le finalità ed i risultati del progetto!

 Non perdete quindi, ore 21.00 a Rhemes notre Dame centro visitatori e Ceresole Reale centro visite Homo et Ibex!

 Inoltre la domenica 2 agosto ci saranno diverse escursioni proprio ai siti d'intervento, attività condotte da guide specializzate  e completamente gratuite! Controllate qui quale escursione o attività per famiglia possono andare bene per voi!

 

Follow us on

FacebookTwitter