Seminario sulla trota marmorata

Il 26 maggio 2017, il Parco Nazionale Gran Paradiso in occasione del 25 ° anniversario del programmaLIFE, Direttiva Habitat e Natura 2000  organizza

 SEMINARIO: LA CONSERVAZIONE DI TROTA MARMORATA, risultati dai programmi di conservazione attiva

Il Parco Nazionale Gran Paradiso (PNGP) ha il piacere di comunicare che, nell’ambito del Progetto Life+ Bioaquae (Biodiversity Improvement of the aquatic Alpine Ecosystem), è  organizzato un seminario sulla conservazione di Trota marmorata che si terrà il 26 maggio 2017 a Ceresole Reale (TO) presso il Centro Visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso.

Il Progetto Life+Bioaquae nasce nel 2012 con l’obiettivo di salvaguardare gli ecosistemi acquatici d’alta quota. Tre sono le azioni principali sviluppate nel progetto: l’eradicazione del Salmerino di fontana da alcuni laghi alpini, la sperimentazione della fito-depurazione in alta quota e la conservazione della trota marmorata. 

Il seminario sulla conservazione della trota marmorata ha lo scopo di condividere le esperienze maturate nei vari campi applicativi legati alla conservazione di questa specie in diversi settori dell'arco alpino, con una finestra aperta sull'esperienza slovena.

Durante l’incontro si raccoglieranno i contributi di ricercatori e tecnici provenienti da diverse aree geografiche e impegnati in progetti di recupero e conservazione della trota marmorata nelle diverse zone dell’areale distributivo, dove la differenziale sinergia della pressione degli impatti sulla specie e le strategie utilizzate per la loro mitigazione hanno generato realtà di tutela peculiari.

L’incontro prevede una sessione mattutina di relazioni ad invito con spazi di discussione e confronto sui temi affrontati e un’escursione presso uno dei siti di recupero della trota marmorata all’interno del PNGP.

 I temi trattati saranno relativi a: distribuzione della trota marmorata, salvaguardia del suo patrimonio genetico minacciato dall’ibridazione con Salmonidi introdotti e l’attuazione di pratiche di conservazione attiva in favore della specie.

I contributi presentati saranno raccolti e diffusi, insieme al resoconto finale dell'azioni Life+Bioaquae, in un volume dedicato alla Trota marmorata. 

Iscrizioni

L’incontro è gratuito ed è aperto alla partecipazione di studenti, ricercatori, professionisti del settore, associazioni locali di pescatori e interessati alla salvaguardia delle specie ittiche autoctone.

Preghiamo chi fosse interessato di inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. per comunicare la propria partecipazione.

Programma della giornata

h. 9.00 - Inizio dei lavori presso il Centro Visitatori di Ceresole Reale e introduzione al seminario a cura del Responsabile del Servizio Scientifico del Parco Nazionale Gran Paradiso, Dott. B. Bassano

Interventi previsti e temi trattati:

h. 9.15 - Dr. Andrea Splendiani (Università Politecnica delle Marche): Fattori che condizionano la distribuzione dei Salmonidi e attuale situazione italiana;

h. 9.45 - Prof. Francesco Nonnis Marzano (Università degli Studi di Parma): Genetica della conservazione della Trota marmorata;

h. 10.15 – Presentazione dei risultati dei progetti LIFE: LIFE+Trota (Italia centrale, dr. Massimo Lorenzoni, Università di Perugia) e LIFE Natura sulla conservazione  della Trota marmorata e del Pigo (Parco Naturale del Ticino, dr. Cesare Puzzi);

h. 10.45 - Dr. Daniele Stellin (Consorzio regionale Pesca Valle d’Aosta): Salmonidi della valle d’Aosta con particolare riferimento alla trota marmorata;

h. 11.15 - Dr. Paolo Lo Conte (Città Metropolitana di Torino): Variazione nella distribuzione della specie in Piemonte negli ultimi decenni;

h. 11.45 - Dr. Rocco Iacobuzio (PNGP- Università degli Studi di Milano): Azioni di conservazione della trota marmorata nel  progetto LIFE+BIOAQUAE;

h. 12.15 - Dr. Simone Rossi (Libero professionista, Provincia di Lodi e di Cremona): La conservazione della trota marmorata nel bacino dell’ Adda;

h. 12.45 - Dr. Aleš Snoj (Università di Lubiana): Progetto di conservazione della trota marmorata in Slovenia;

h 13.15 - Termine della sessione mattutina e pausa pranzo

 

Se le condizioni meteo lo permettono nel pomeriggio si organizzerà un’escursione ad uno dei siti di intervento del progetto LIFE+BIOAQUAE

 

 

Segreteria e Corrispondenza

Per informazioni e adesioni scrivere a

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

http://bioaquae.eu

http://www.pngp.it/bioaquae

 

 

Allegati:
Scarica questo file (TROTA_MARMORATA.pdf)TROTA_MARMORATA.pdf[ ]3648 Kb

Seguici su

FacebookTwitter