Azioni di divulgazione del progetto LIFE+BIOAQUAE

Il progetto LIFE+BIOAQUAE prevede diverse azioni di comunicazione rivolte a un pubblico eterogeneo: visitatori, abitanti del luogo, persone interessate al tema, scuole, bambini, famiglie, ma anche a persone esperte del settore.

Escursioni guidate ai siti d’intervento: ogni estate, in collaborazione con il servizio turistico del Parco Nazionale Gran Paradiso, vengono proposte attività di accompagnamento da parte di guide specificatamente formate sul progetto LIFE+ BIOAQUAE che vi porteranno lungo i sentieri fino ai siti d’intervento, illustrandovi tutti i segreti degli ecosistemi acquatici e delle azioni del progetto. Tutte le attività di accompagnamento sono gratuite e comprendono sia escursioni lunghe che brevi passeggiate.

Attività per bambini: nel periodo estivo vengono  organizzati attività ludico-pratiche per bambini tra i 10 e 16 anni legati agli ecosistemi acquatici. Queste attività, condotte da Guide della Natura formate specificatamente sul progetto LIFE+BIOAQUAE, si svolgono in luoghi tranquilli e vicino all’acqua e permettono ai più giovani di imparare, divertendosi, come funzionano e chi abita gli ecosistemi acquatici.

Eventi serali: ogni anno vengono organizzati eventi divulgativi serali in fondovalle per coinvolgere visitatori ed abitanti, mostrare le immagini del lavoro fatto in quota da ricercatori e guardaparco e raccontare i risultati e le novità del progetto. Questi incontri sono solitamente previsti la sera prima delle escursioni ai siti d’intervento, così da spiegare in anticipo le tematiche e i lavori che verranno poi visti sul campo il giorno seguente.

Seminari scientifici: LIFE+BIOAQUAE è un progetto di conservazione ad alta valenza scientifica. Oltre alle azioni pratiche di conservazione vengono prodotti articoli scientifici, tesi, report tecnici e i risultati delle azioni vengono presentati durante seminari di carattere tecnico e scientifico rivolti a studenti e personale di università e centri di ricerca. Le presentazioni e gli articoli sono scaricabili dal sito nella sezione…

Percorsi tematici: all'interno del Parco Nazionale Gran Paradiso sono stati allestiti 4 percorsi tematici con pannelli illustrati posti lungo bellissimi sentieri percorrendo i quali potrete scoprire i segreti degli ecosistemi acquatici e delle azioni necessarie per la loro salvaguardia. I percorsi si trovano: sulla strada reale che porta ad Orvieille, lungo il sentiero dei piani del Nivolet (partendo da Pont Valsavarenche), e lungo i torrenti Forzo e Campiglia. I pannelli saranno posizionati ai bordi dei sentieri nella primavera 2015 e saranno presto scaricabili anche dal sito, sia in italiano che in inglese.

 Mostra fotografica: dall’estate 2014 e per tutta la durata del progetto, la mostra fotografica “Spicchi di cielo” sugli ecosistemi acquatici di alta quota e con una sezione specifica sul progetto LIFE+BIOAQUAE, viene allestita in luoghi pubblici delle diverse valli del Parco e di grandi città per mostrare, con suggestive immagini, gli ambienti e gli abitanti dei laghi d'alta quota. Per sapere dove si trova la mostra sarà presto attiva una sezione dedicata sul sito!

Durante la prima stagione del progetto, nel 2013, sono stati prodotti dépliant informativi sul progetto: uno generale con una cartina dei siti d’intervento nel Parco Nazionale Gran Paradiso ed una breve presentazione delle azioni previste. Sono poi stati prodotti anche dépliant specifici per ciascuna azione, nei quali sono spiegati i metodi di lavoro e gli obbiettivi previsti. Tutti i depliant sono deisponibili presso i centri visita del Parco e scaricabili online dalla sezione download.

Visitate il sito www.bioaquae.eu o seguite la pagina Facebook Life+BIOAQUAE e twitter @bioaquae per rimanere aggiornati su novità ed eventi legati al progetto. Nella sezione download del sito è possibile scaricare materiale informativo e scientifico prodotto nell’ambito del progetto. Tutte le informazioni sulle attività di comunicazione, il calendario degli eventi e delle attività di accompagnamento possono essere anche reperite nei centri visita del Parco Nazionale Gran Paradiso oppure sul sito internet www.pngp.it.

Collabora con noi: se vuoi collaborare con il progetto LIFE+BIOAQUAE per tesi o stage universitari scrivi all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Aosta 24/03/2015 Azioni E.1 E.2 E.3 E.4

Seguici su

FacebookTwitter