seminario sul progetto LIFE+BIOAQUAE al CEAB in Spagna !

Il 29 gennaio 2015 è previsto presso il CEAB (Centre d'Estudis Avançats de Blanes) di Blanes un seminario sul progetto LIFE+BIOAQUAE ed in particolare sull'azione di eradicazione dei pesci alloctoni dai laghi alpini. Il seminario sarà tenuto dal Dott. R. Tiberti. se passate di lì non mancate§!!

Allegati:
Scarica questo file (Flyer_charla_Blanes-2.jpg)Flyer_charla_Blanes-2.jpg[ ]900 Kb

La mostra fotografica 'Spicchi di cielo' al forte di Exilles

 Dal 20 settembre 2014 è visitabile al Forte di Exilles (Torino)  la mostra fotografica "Spicchi di cielo" in cui i laghi d’alta quota del Parco Nazionale Gran Paradiso e della Valle Susa sono fotografati da mani esperte. Inoltre la mostra include la sezione  dedicata ai lavori condotti nell'ambito del Progetto Europeo LIFE+ BIOAQUAE a cura del Parco Nazionale Gran Paradiso. 

 La mostra è organizzata dal Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, dal Parco Nazionale Gran Paradiso e dall'Associazione IBEX-Fotonatura, organizzata nell'ambito del Progetto di Interesse nazionale "NextData". 

La stessa mostra fotografica è il soggetto di un bel servizio pubblicato sulla rivista fotografica Asferico. Il reportage fotografico ritrae i laghi del Parco Nazionale Gran Paradiso e la biodiversità dei laghi e degli ambienti circostanti.

In gita al Parco conoscendo il progetto LIFE+BIOAQUAE!

Federica Defilippi, accompagnatrice naturalistica che ha partecipato ad uno dei corsi di formazione ed aggiornamento sul progetto LIFE+BIOAQUAE, ha guidato una delle escursioni sui siti d'intervento organizzate durante l'estate 2014 ed aperte a tutti i visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso interessati a sapere qualcosa di più su queste importanti azioni di conservazioni. Qui gentilmente ci racconta come è andata l'escursione..

IN UNA MOSTRA FOTOGRAFICA I LAGHI D'ALTA QUOTA DEL PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO E LE AZIONI INTRAPRESE PER LA LORO SALVAGUARDIA

 

Dal 12 luglio al 15 agosto 2014 - Sala consiliare Comune di Valsavarenche

Dal 12 luglio al 15 agosto 2014, presso la sala consiliare del Comune di Valsavarenche sarà possibile visitare la mostra fotografica "Spicchi di cielo - Azioni per la conservazione dei laghi alpini nel Parco Nazionale Gran Paradiso".

La mostra, articolata in due sezioni, rappresenta un contributo alla divulgazione delle conoscenze sugli ecosistemi acquatici di alta montagna e sulle azioni intraprese per la loro salvaguardia. La prima sezione, "Spicchi di cielo", basata su immagini dell'ambiente e della vita del laghi alpini del Parco Nazionale Gran Paradiso, include immagini di Andrea Battisti, Sergio Bricco, Nicola Destefano, Andrea De Zan, Luca Giordano, Alessandro Girodo, Paolo Gislimberti, Alberto Olivero, Mauro Pasquero, Antonello Provenzale e Renato Valterza.

La seconda sezione della mostra: "Azioni per la conservazione dei laghi alpini nel Parco Nazionale Gran Paradiso", contiene immagini di Stefano Brighenti e Rocco Tiberti ed è stata realizzata nell'ambito delle azioni di divulgazione previste dal progetto LIFE+BIOAQUAE iniziato nel 2012 nel Parco Nazionale Gran Paradiso. In particolare vengono illustrati momenti dell'attività di campo in atto per l'eradicazione del salmerino di fontana, salmonide alloctono originario del Nord America, da alcuni laghi del Parco i cui ecosistemi sono fortemente compromessi dalla presenza di questo pesce.

La mostra verrà esposta nella sala consiliare in concomitanza con la manifestazione "Montagne aux livres", successivamente all'esposizione in Valsavarenche la mostra verrà presentata in altre valli del Parco.

 

 
                                            

Seguici su

FacebookTwitter