Obbiettivi generali del Progetto LIFE+BIOAQUAE

La Convenzione per la protezione delle Alpi, firmata nel 1991 dall’ UE e dai paesi circostanti le Alpi (Germania, Francia, Liechtenstein, Italia, Austria, Svizzera e Slovenia), contiene un esplicita indicazione per la conservazione e-o il recupero degli ecosistemi acquatici alpini.

Gli ecosistemi acquatici siti ad alte altitudini sono sensibili ai differenti e numerosi effetti delle attività umane, sia a scala globale che locale, come ad esempio il cambio climatico o il trasporto a lungo raggio di inquinanti atmosferici, ma anche lo sfruttamento idrico, l’introduzione di specie aliene e sorgenti di inquinamento locale, tutti con un effetto significativo  sulla biodiversità dei siti.

Il Parco Nazionale Gran Paradiso (PNGP) ha iniziato già da alcuni anni a dare molta importanza alla conservazione della biodiversità degli ecosistemi acquatici di alta quota. Dal 2008 il PNGP partecipa al progetto FP7 ACQWA, rivolto nello specifico a quantificare e monitorare i laghi alpini. 

Questo è uno dei motivi per cui il presente progetto ha come obiettivo principale di aumentare le azioni concrete di conservazione caratterizzate da un forte valore dimostrativo ed innovativo, indirizzate ad aumentare la biodiversità degli ecosistemi acquatici di alta quota all’interno del SIC PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO (IT1201000); Questo indirizzo è inoltre in linea con gli obbiettivi redatti dalla Commissione Europea nel documento "Halting the loss of biodiversity by 2010 – and beyond"  e "Options for an EU vision and target for biodiversity beyond 2010".

Nello specifico il progetto verrà sviluppato su questi tre obbiettivi specifici:

1-Conservazione

-       eradicazione di specie alloctone, eliminando le minacce per gli ecosistemi acquatici di acqua dolce

-       conservare e aumentare le popolazioni di specie autoctone

-       ridurre le fonti di inquinamento organiche attraverso l’utilizzo di metodi innovativi

2- Monitoraggio

-       Verificare l’effetto delle azioni in termini di efficacia e sostenibilità

3- Comunicazione e diffusione

- aumentare il livello di conoscenza e creare opportunità di scambio non solo tra ricercatori, università e persone del settore ma anche con il pubblico.

 


 

Per approfondire:

 La Convenzione delle Alpi: è un trattato internazionale sottoscritto dai Paesi alpini (Austria, Francia, Germania, Italia, Liechtenstein, Monaco, Slovenia e Svizzera) e dall’Unione Europea con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile e tutelare gli interessi della popolazione residente, tenendo conto delle complesse questioni ambientali, sociali, economiche e culturali.

FP7 ACQWA: Assessing Climate impacts on the Quantity and quality of WAter leggi di più sul progetto dal sito http://www.acqwa.ch

SIC PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO (IT1201000): il territorio del Parco Nazionale Gran Paradiso coincide con il Sito d'Importanza Comunitaria (SIC) identificato con  IT1201000. I SIC sono alla base della Rete Natura 2000 per la protezione della biodiversità a livello europeo

 

Seguici su

FacebookTwitter