Attività svolte - Agosto 2016
La stagione di campo è proseguita con le seguenti attività:
-
prosecuzione delle attività di eradicazione e monitoraggio presso tutti i laghi
-
la seconda sessione di monitoraggio dello zoobenthos è stata avviata
-
raccolta di campioni per testare l’efficacia del DNA ambientale nel monitoraggio (presenza/assenza) di specie invasive (Salvelinus fontinalis), native (Rana temporaria), a bassa densità (Daphnia pulicaria) e a alta densità (Daphnia longispina) in laghi d’alta quota fortemente soggetti a radiazione UV
Attività di laboratorio ed elaborazione dei dati:
Attività svolte - Luglio 2016
La stagione di campo è proseguita con le seguenti attività:
• rimozione delle reti da pesca presso il lago Nero
• prosecuzione delle attività di eradicazione e monitoraggio presso tutti i laghi
• raccolta di campioni per la genetica di Rana temporaria
• la prima sessione di monitoraggio dello zoobenthos è stata completata
Attività di laboratorio ed elaborazione dei dati:
• L’articolo “involvement of recreational anglers in the eradication of alien brook trout from alpine
lakes” è stato risottomesso alla rivista Journal of Applied Ichthyology
• E'avvenuta la riapertura dei campioni del lago Dres e dei torrenti dello stesso per la misurazione
delle dimensioni dei macroinvertebrati, ai fini della stesura di un nuovo articolo sulla resilienza
ecologica degli ecosistemi acquatici alpini a seguito dell'eradicazione.
Giugno 2016
Come da cronoprogramma, è iniziata la stagione di campo. E' stato ripristinato l’assetto estivo delle reti al
lago Dres (non sono stati trovati pesci) e sono state rimosse definitivamente le reti del lago Djouan. Le
attività di elettropesca al Dres non hanno rivelato la presenza di pesci. E' avvenuto il trasporto a valle
tramite elicottero delle attrezzature dal lago Djouan a Degioz.
Attività di elaborazione e analisi dei dati:
• Aquatic Ecology ha respinto l’articolo “The distribution of introduced brook trout Salvelinus
fontinalis in alpine lakes: evidences from whole-lake manipulation experiments” con autori Rocco
Tiberti, Luca Nelli, Stefano Brighenti, Rocco Iacobuzio, Matteo Rolla. L’articolo è stato
risottomesso a Foundamental and Applied Limnology.
Attività di coordinamento:
• E' avvenuto un incontro con la Dott.ssa Cristiana Callieri per definire i dettagli dell’escursione
della SIL (Congresso della Società Internazionale di Limnologia).
Attività svolte - Maggio 2016
Come da cronoprogramma sono state effettuate attività di elaborazione e analisi dei dati, mentre le attività
di laboratorio sono terminate.
L’articolo sulla connessione ecologica tra ambiente acquatico e terrestre con autori Rocco Tiberti, Stefano
Brighenti, Rocco Iacobuzio, Matteo Rolla, è stato pubblicato online dalla rivista ISI internazionale
Hydrobiologia.
L’articolo sulla dieta della Rana temporaria intitolato “The diet of Rana temporaria (Linnaeus 1758) in
relation to prey availability near its altitudinal limit”con autori Tiberti Rocco, Claudia Canedoli, Matteo
Rolla è stato pubblicato dalla rivista HYLA: Herpetological Bulletin
L’articololo sulla dieta del Salmerino di fonte intitolato “The diet of introduced brook trout (Salvelinus
fontinalis; Mitchill, 1814) in an alpine area and a literature review on its feeding ecology” con autori
Tiberti Rocco, Stefano Brighenti, Claudia Canedoli, Rocco Iacobuzio, Giulia Pasquini, Matteo Rolla è
stato pubblicato online dalla rivista Journal of Limnology.
Environmental Biology of Fishes ha respinto l’articolo sulla ditribuzione del Salmerino di fonte
all’interno dei laghi oggetto delle azioni di eradicazione intitolato: “The distribution of introduced brook
trout Salvelinus fontinalis in alpine lakes: evidences from whole-lake manipulation experiments” con
autori Rocco Tiberti, Luca Nelli, Stefano Brighenti, Rocco Iacobuzio, Matteo Rolla. L’articolo è stato
risottomesso a Aquatic Ecology.
Fisheries Management and Ecology ha respinto l’articolo sulle giornate di pesca con autori Rocco Tiberti,
Michele Ottino, Stefano Brighenti, Rocco Iacobuzio, Matteo Rolla, Achaz von Hardenberg, Bruno
Bassano. L’articolo è stato risottomesso a Knowledge and Management of Aquatic Ecosystems.
E’ stata prestata assistenza per l’interpretazione del database e per l’elaborazione degli indici sulla
resilienza ecologica dei laghi da utilizzare nell’ambito dell’azione D3. E’ stato consegnato una seconda
versione del database comprensivo dei dati provenienti dai laghi di controllo per l’elaborazione di indici
di resilienza ecologica confrontabili con situazioni impattate e non impattate.
E’ avvenuta una riunione via skype con il Dot. Ventura (CEAB-CSIC Blanes) per aggiornare lo stato di
avanzamento delle analisi genetiche su Cyclops gr. abyssorum e discutere la possibilità di collaborare alla
stesura del manuale tecnico previsto dal progetto LIFE Bioaquae.
Attività svolte - Aprile 2016
Come da cronoprogramma sono state effettuate attività di elaborazione e analisi dei dati, mentre le attività
di laboratorio sono temninate.
L’articolo sulla connessione ecologica tra ambiente acquatico e terrestre con autori Rocco Tiberti, Stefano
Brighenti, Rocco Iacobuzio, Matteo Rolla, ha ricevuto una Major revision dalla rivista ISI internazionale
Hydrobiologia ed è stato risottomesso.
Ecology of Freshwater Fish ha respinto l’articolo sulla ditribuzione del Salmerino di fonte all’interno dei
laghi oggetto delle azioni di eradicazione intitolato: “The distribution of introduced brook trout Salvelinus
fontinalis in alpine lakes: evidences from whole-lake manipulation experiments” con autori Rocco Tiberti,
Luca Nelli, Stefano Brighenti, Rocco Iacobuzio, Matteo Rolla. L’articolo è stato risottomesso a
Environmental Biology of Fishes.
Aquatic Conservation ha respinto l’articolo sulle giornate di pesca con autori Rocco Tiberti, Michele
Ottino, Stefano Brighenti, Rocco Iacobuzio, Matteo Rolla, Achaz von Hardenberg, Bruno Bassano.
L’articolo è stato risottomesso a Fishery Management and Ecology.
Sono stati presi i contatti con Geordie Boffini, studente dell’università di Genova, per la realizzazione di
una tesi triennale sul progetto Bioaquae.