Stato di avanzamento delle azioni C1, c.2 e D. 1, al 20/08/2015

L’introduzione di pesci per la pesca sportive nei laghi d’alta quota (naturalmente privi di fauna ittica) è uno delle minacce più gravi per la biodiversità dei questi ecosistemi a livello globale. Le popolazioni introdotte hanno un’alta probabilità di sopravvivere nei laghi anche se le introduzioni vengono interrotte e senza che non vengano messe in atto delle azioni di eradicazione. Per questo motivo nel progetto Bioaquae è prevista l’eradicazione del Salmerino di fonte (originario del Nord America) da 4 laghi alpini: 3 di dimensioni modeste (laghi Djouan, Nero e Dres) e uno relativamente profondo (lago Leynir).

Per dichiarare conclusa l’eradicazione deve passare almeno 1 anno senza che nessun pesce sia catturato nelle reti sommerse nei laghi. Dopo più di due anni di lavoro l’eradicazione si è conclusa presso il lago Djouan e presso i restanti laghi le catture sono a livelli paro o prossimi allo 0. Presso il lago Nero è stato catturato 1 solo pesce nel corso dell’inverno 2014-2015. Presso il lago Dres sono stati catturati meno di 20 pesci nel corso dei mesi di luglio e agosto 2015 e, ad agosto, abbiamo catturato solo 5 pesci, nonostante lo sforzo intensivo di cattura con reti ed elettropesca. Presso il lago Leynir nel corso dell’estate 2014 abbiamo catturato solo 4 pesci e già da qualche settimana le catture si sono attestate sullo 0.

Nel complesso le operazioni di eradicazione rispettano i tempi previsti nel progetto Bioaquae. Il recupero degli ecosistemi è evidente, gli macroinvertebrati acquatici e Daphnia (un crostaceo planctonico) sono particolarmente avvantaggiati dalla rimozione dei pesci. Tuttavia sarà necessario un periodo di studio più lungo per comprendere a fondo le conseguenze ecologiche delle azioni di eradicazione.

 

 

Figura: Tassi di cattura espresso come Capture Per Unit Effort (CPUE; Catture per unità di Campionamento; 103 x Pesci (Fish) x h-1 x m-2). Vengono indicati i più importanti dati morfologici dei laghi (Depth: profondità), la superficie totale delle reti posizionate in ciascun lago (Total nets surface), e il numero complessivo di pesci catturati in ogni lago con le reti e con l’elettropesca. I punti nei grafici indicano le date in cui I pesci sono stati rimossi dale reti. Nel lago Djouan il CPUE si è attestato sullo 0 già alla fine del 1° anno del progetto, mentre negli altri laghi è calato a livelli prossimi allo zero. Per evidenzare l’andamento delle catture quando il CPUE è diventato molto basso (a partire dal giorno 300-400) abbiamo ridimensionato l’asse delle Y dei pannelli a-c. * Alcune reti aggiuntive sono state posizionate nella vegetazione litorale del lago Dres. 

Seguici su

FacebookTwitter