Avanzamento a novembre 2016
Analisi dei dati e disseminazione dei risultati:
- l’articolo intitolato "Distribution of introducedbrooktroutSalvelinusfontinalis in alpine lakes: evidences from a fisheradicationcampaign” con autori Rocco Tiberti, Luca Nelli, Stefano Brighenti, Rocco Iacobuzio, Matteo Rolla ha ricevuto una Major Revisioned è stato risottomesso all’Italian Journal of Zoology.
- Il capitolo intitolato “Whyshouldwepreservefishless high-mountain lakes?”per un volume monografico sull’ecologia dei laghi d’alta quota pubblicato da Springer e con autori Marc Ventura, Rocco Tiberti, Teresa Buchaca, Danilo Buñay, Ibor Sabás, Alexandre Mirò è stato sottomesso all’editore.I coautori del capitoli sono impegnati nel progetto LIFE+ LIMNOPIRINEUS e la collaborazione alla stasura del presente capitolo va anche intesa come un prodotto della messa in rete delle competenze e dei risultati.
- L’articolo intitolato: “Falling in and out of lake: linkingarthropodssubsidy and consumption by introducedfish in high altitudelakes” sull’impatto del salmerino di fonte sulla connessione ecologica tra ambienti terrestri e acquatici con autori Matteo Rolla, GeordieBiffoni, Stefano Brighenti, Rocco Iacobuzio, Kevin Liutaud, e Rocco Tiberti è stato sottomesso alla rivista FreshwaterBiology.
- Divulgazione: è stata rilasciata un’intervista sul problema dei pesci introdotti nei laghi d’alta quota al giornalista Richard Conniff per la rivista di divulgazione scientifica Scientific America
- Collaborazioni all’interno del progetto: sono stati forniti dati originali relativi alla distribuzione della fauna ittica del PNGP a supporto delle attività di monitoraggio e ricerca relative all’azione C.3 del progetto BIOAQUAE.
- Organizzazione e coordinamento: è stata preparata una bozza della prima circolare per il meeting finale del progetto BIOAQUAE. Attualmente è in revisione presso il comitato organizzativo.