Cosa sono i progetti LIFE+ ?

Il programma LIFE+ finanzia progetti che contribuiscono allo sviluppo e all'attuazione della politica e del diritto in materia ambientale. Questo programma facilita in particolare l'integrazione delle questioni ambientali nelle altre politiche e, in linea più generale, contribuisce allo sviluppo sostenibile. Il programma LIFE+ sostituisce una serie di strumenti finanziari dedicati all'ambiente, fra i quali il precedente programma LIFE.

ATTO: Regolamento (CE) n. 614/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 maggio 2007, riguardante lo strumento finanziario per l'ambiente (LIFE+).

Il programma LIFE+ fa seguito al programma LIFE avviato nel 1992. Come il suo predecessore, LIFE+ cofinanzia progetti a favore dell'ambiente nell'Unione europea (UE) e in taluni paesi terzi (paesi candidati all'adesione all'UE, paesi dell'EFTA membri dell'Agenzia europea dell'ambiente, paesi dei Balcani occidentali interessati dal processo di stabilizzazione e associazione). I progetti finanziati possono essere proposti da operatori, organismi o istituti pubblici e privati.

I TEMI DEL PROGRAMMA LIFE+

Il programma LIFE+ prevede tre componenti tematiche:

  • LIFE+ "Natura e biodiversità",
  • LIFE+ "Politica e governance ambientali" e
  • LIFE+ "Informazione e comunicazione".

QUALI SONO I CRITERI DI AMMISSIBILITA'? 

I progetti finanziati devono rispondere ai criteri seguenti:

  • rivestire un interesse comunitario contribuendo allo sviluppo, all'attuazione e all'aggiornamento della politica e della legislazione comunitarie nel settore dell'ambiente;
  • essere coerenti e fattibili sotto il profilo tecnico e finanziario, e presentare un rapporto costi-benefici soddisfacente;
  • soddisfare almeno uno dei criteri seguenti:
  • riguardano le migliori pratiche o la dimostrazione in materia di protezione degli uccelli selvatici o degli habitat,
  • sono progetti innovativi o di dimostrazione a livello comunitario attinenti ad obiettivi della politica in materia di ambiente,
  • sono campagne di sensibilizzazione o di formazione nel campo della prevenzione degli incendi boschivi,
  • riguardano il monitoraggio a lungo termine e su larga base, armonizzato e completo, delle foreste e delle interazioni ambientali.

Pagina ufficiale: http://ec.europa.eu/environment/life/about/index.htm

Testo tratto da : http://europa.eu/legislation_summaries/agriculture/environment/l28021_it.htm

 

 

LA RICERCA SULL'ECOLOGIA DEI LAGHI ALPINI NEL PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO

La ricerca sui laghi alpini nel Parco Nazionale Gran Paradiso nasce nel 2006 dalla collaborazione dell'Ente Parco con l'Università degli Studi di Pavia. Sul sito del Parco è possibile leggere le tappe del percorso e scaricare gli articoli scientifici prodotti dai primi anni della ricerca.

Link Ricerca ecologia laghi alpini nel PNGP 

LINK alla ricerca scientifica nel PNGP 

 

ALTRI PROGETTI LIFE SU TEMATICHE SIMILI A LIFE+BIOAQUAE

Tematiche vicine a quelle trattate dal progetto LIFE+BIOAQUAE sono affrontate  in altri progetti LIFE. Qui riportiamo i link ad alcuni dei LIFE in atto al momento

LIFE + TROTA 

Descrizione: Il progetto Life+ TROTA ha come obiettivo la conservazione delle popolazioni esistenti di trota mediterranea (Salmo macrostigma), l'unica trota originaria dell'Italia centro-meridionale, in alcuni importanti bacini idrografici dell’Appennino centrale (Metauro, Cesano, Esino, Potenza, Chienti, Tevere e Tenna). Analisi ambientali, campionamenti ittici, attività di sensibilizzazione, reintroduzione e ripopolamento con trote autoctone: sono solo alcune delle attività di progetto che mirano a “mettere in sicurezza” le ultime popolazioni di Salmo macrostigma e a favorirne la diffusione nei corsi d’acqua appenninici dove è stata progressivamente soppiantata da trote appartenenti alla specie atlantica (Salmo trutta) immesse a scopo di ripopolamento.

 

 

 

 

LIFE BARBIE 

Il progetto LIFE13 NAT/IT/001129 si pone l’obiettivo di conservare e recuperare le popolazioni autoctone di due specie di barbo, negli affluenti emiliani del fiume Po, in 14 siti della Rete Natura 2000, attraverso interventi in-situ ed ex-situ, nonché l'elaborazione di linee guida.

 

 

 

 

 

LIFE LIMNOPIRINEUS

LimnoPirineus is a LIFE + Nature project aimed at improving the conservation status of species and aquatic habitats of European interest in the high mountains of the Pyrenees.

Seguici su

FacebookTwitter