Programma LIFE+

Tratto da : http://europa.eu/legislation_summaries/agriculture/environment/l28021_it.htm

Il programma LIFE+ finanzia progetti che contribuiscono allo sviluppo e all'attuazione della politica e del diritto in materia ambientale. Questo programma facilita in particolare l'integrazione delle questioni ambientali nelle altre politiche e, in linea più generale, contribuisce allo sviluppo sostenibile. Il programma LIFE+ sostituisce una serie di strumenti finanziari dedicati all'ambiente, fra i quali il precedente programma LIFE.


ATTO: Regolamento (CE) n. 614/2007 ( http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=CELEX:32007R0614)  del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 maggio 2007, riguardante lo strumento finanziario per l'ambiente (LIFE+).


Il programma LIFE+ fa seguito al programma LIFE avviato nel 1992. Come il suo predecessore, LIFE+ cofinanzia progetti a favore dell'ambiente nell'Unione europea (UE) e in taluni paesi terzi (paesi candidati all'adesione all'UE, paesi dell'EFTA membri dell'Agenzia europea dell'ambiente, paesi dei Balcani occidentali interessati dal processo di stabilizzazione e associazione). I progetti finanziati possono essere proposti da operatori, organismi o istituti pubblici e privati.


Tre componenti tematiche
Il programma LIFE+ prevede tre componenti tematiche:

  • LIFE+ "Natura e biodiversità",
  • LIFE+ "Politica e governance ambientali" e
  • LIFE+ "Informazione e comunicazione".

Il programma strategico pluriennale di cui all'allegato II del presente regolamento illustra nei dettagli le aree di intervento prioritarie.


Criteri di ammissibilità
I progetti finanziati devono rispondere ai criteri seguenti:

  • rivestire un interesse comunitario contribuendo allo sviluppo, all'attuazione e all'aggiornamento della politica e della legislazione comunitarie nel settore dell'ambiente;
  • essere coerenti e fattibili sotto il profilo tecnico e finanziario, e presentare un rapporto costi-benefici soddisfacente;
  • soddisfare almeno uno dei criteri seguenti:
  • riguardano le migliori pratiche o la dimostrazione in materia di protezione degli uccelli selvatici o degli habitat,
  • sono progetti innovativi o di dimostrazione a livello comunitario attinenti ad obiettivi della politica in materia di ambiente,
  • sono campagne di sensibilizzazione o di formazione nel campo della prevenzione degli incendi boschivi,
  • riguardano il monitoraggio a lungo termine e su larga base, armonizzato e completo, delle foreste e delle interazioni ambientali.

Pagina ufficiale:
http://ec.europa.eu/environment/life/about/index.htm

Follow us on

FacebookTwitter